Torna ai criteri dell’esame finale


Criteri dell’esame scritto finale

Puoi trovare approfondimenti in Area Riservata

I candidati sosterranno l’esame secondo le modalità descritte di seguito.

L’esame scritto consiste nelle seguenti quattro sezioni:

•A - Autoritratto professionale: ovvero una descrizione del modo in cui il candidato lavora e vede se stesso come Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Transazionale all’interno del proprio campo di applicazione.

•B - Esperienza di training: ovvero una relazione sulle esperienze di apprendimento fatte durante il training.

•C - Analisi di un Caso Clinico: ovvero lo studio di un caso nel quale viene mostrata l’applicazione competente dell’Analisi Transazionale nella Psicoterapia lungo un arco di tempo.

•D - Domande teoriche: ovvero il candidato deve rispondere a 10 domande di teoria Analitico Transazionale in cui deve evidenziare quali concetti ha usato e a quale parte della letteratura di A.T. (Teoria) ha dato particolare attenzione, mostrando una approfondita conoscenza delle teorie di A.T. pertinenti  e la loro competente applicazione nel caso descritto. Va inoltre

discusso il rapporto tra i concetti usati e le altre scuole di A.T.


Nella valutazione generale, alle quattro sezioni sopra riportate vengono attribuiti i seguenti valori:

A, 20%;

B, 10%;

C, 35%;

D, 35%.


Come presentare l’esame scritto e scadenze

Si raccomanda  che nello studio vengano incluse trascrizioni di brani di lavoro. Le trascrizioni vanno usate solo per illustrare i punti importanti del lavoro; non debbono costruire la maggior parte del testo.

Il manoscritto deve essere presentato su carta formato A4, con margini adeguati in ogni pagina.

Il testo principale va scritto con doppia spaziatura, mentre le liste di citazioni e le trascrizioni possono essere battute con spaziatura singola.

Il caso non deve superare il numero massimo di 75 pagine. Il numero delle pagine va riportato su ogni foglio.

L’ultima data per sottoporlo è sei mesi esatti prima dell’esame orale.


Gli argomenti per l’esame scritto

(A) Autoritratto professionale

Le risposte alle seguenti domande debbono essere quanto più brevi possibile:

(a) Indica chiaramente la tua professione ed il campo specifico in cui lavori.

(b) Descrivi il tuo lavoro, includendo una descrizione dei relativi setting Descrivi la popolazione e le diverse categorie diagnostiche che tratti.

(c) Quale contributo apporta l’A.T. all’esercizio della tua professione? 

(d) Descrivi la tua situazione dal punto di vista dell’etica e delle protezioni:

- Come proteggi te stesso e i tuoi clienti?

- Descrivi i clienti che rifiuteresti e indica le ragioni della tua decisione. Quali accordi hai per l’invio di questi clienti ad altri professionisti?

- Se non sei medico, quali accordi di consulenza hai per aiuto medico e certificazioni?

- Quali criteri usi per stabilire la necessità di una consulenza medica?

(B) Esperienza di training

La risposta deve includere i seguenti aspetti ed essere quanto più sintetica possibile:

- Descrivi l’importanza dell’A.T. nel tuo sviluppo professionale.

- Quali esperienze stimolanti hai avuto usando l’A.T.?

- In che modo queste esperienze di apprendimento ti hanno influenzato nel trovare la tua identità come terapeuta?

(C) L’Analisi del caso clinico

Note preliminari:

- L’Analisi del caso deve mostrare la competente traduzione in pratica dei concetti e metodi transazionali lungo un periodo di tempo esteso di minimo 6 mesi.

- Va tenuto presente che in ogni sezione vanno inseriti i dati rilevanti (ad esempio: dare informazione sullo sviluppo sessuale solo se ciò è rilevante per il caso presentato).

- Va indicata la durata del trattamento nell’insieme o la durata delle singole fasi.

- E’ importante tenere presente anche che, all’interno della struttura descrittiva del processo terapeutico, è di particolare importanza mostrare chiaramente il proprio ruolo di terapeuta. La descrizione non deve concentrarsi solo sul cliente lungo il corso della terapia. Ciò significa che

deve essere esplicita la relazione tra i propri interventi e i processi del cliente.

- Vanno menzionati gli autori da cui sono tratti i concetti usati e vanno date le relative indicazioni bibliografiche.

Di seguito l’indice degli argomenti, per una descrizione più dettagliata ed una guida allo svolgimento del Caso, vai all’Area Riservata

C1. Dati personali utili del cliente

C2. Contesto dell’invio, problemi presentati e  diagnosi iniziale.

C3. Contratto iniziale , accordi

C4. Storia

C5. Diagnosi

C6. Contratto finale

C7. Piano di trattamento

C8. Processo terapeutico

C9. Prognosi

C10. Note conclusive


(D) Domande teoriche

Lo scopo di questa sezione è di offrire ai candidati un'occasione per dimostrare:

La loro conoscenza degli aspetti teorici dell' A.T.

La loro capacità di concettualizzare la pratica psicoterapeutica in termini Analitico Transazionali

Dimostrare come usano la teoria per indirizzare il loro lavoro.

I candidati sono invitati a prendere in considerazione le seguenti linee guida nel rispondere alle

domande:

1.  La presentazione teorica di questa sezione dovrebbe essere coerente con i concetti e con i metodi usati nella Sezione C dello studio del caso. Si dovrebbe riscontrare coerenza tra le risposte che il candidato dà alle diverse domande in modo da illustrare un approccio teorico coerente. Tale coerenza si può ottenere: sviluppando aspetti teorici separatamente, aggiungendoli allo studio del caso come sezione separata

2. Presentazione teorica significa descrizione e spiegazione di concetti incluso il loro valore esplicativo (cioè cosa il concetto generale esprime e perché è utile in termini di comprensione e di pratica). Si dovrebbero fornire esempi per illustrare il valore esplicativo del concetto desumendoli sia dal caso clinico che da altri clienti

3. I candidati devono fornire le ragioni per la scelta o la preferenza dei concetti che descrivono

4. Tutti i concetti devono essere definiti in modo chiaro citando la fonte della definizione.

5. Le risposte devono cominciare con un'introduzione molto breve che riassuma ciò che viene trattato.

Le domande

•1. Descrivi il tuo stile personale nell'uso della psicoterapia Analitico Transazionale, facendo riferimento ai principali approcci e ai concetti che metti maggiormente in rilievo.

•2. Descrivi un recente sviluppo della teoria dell'Analisi Transazionale (approssimativamente degli ultimi 10-15 anni) e come ha influito sul tuo modo di pensare e lavorare.

•3. Cosa intendi per cambiamento nella psicoterapia? Quali concetti dell'Analisi Transazionale utilizzi per facilitarlo?

•4. Discuti i vantaggi per l'intervento terapeutico dell'uso di un piano generale di trattamento. Cosa prendi in considerazione quando pianifichi i diversi stadi del processo terapeutico?

•5. Quali concetti Analitico Transazionali adotti nel tuo lavoro quando fai la diagnosi o la ricognizione conoscitiva dei tuoi clienti e come ciò influisce sul modo nel quale lavori con

diversi tipi di descrizione che il cliente fa di sé.

•6. Quali concetti dell'Analisi Transazionale utilizzi per comprendere le radici dei problemi psicologici? Indica come tale comprensione è collegata con il tuo modo di intendere il benessere psicologico o la "cura".

•7. Descrivi quale significato attribuisci alla relazione terapeutica. Indica come tale concezione si collega con i concetti dell'Analisi Transazionale e come influenza il tuo modo di lavorare.

•8. Quale modello o quali concetti utilizzi nella comprensione dei processi intrapsichici e come influiscono sul tuo modo di lavorare?

•9. Quale modello o quali concetti utilizzi per comprendere le relazioni interpersonali e la comunicazione e come influiscono sul tuo modo di lavorare?

•10. Come usi l'approccio contrattuale per promuovere il processo terapeutico?

•11. Quali idee usi nel lavoro con le coppie, le famiglie o i gruppi e come tali concezioni influiscono sul tuo modo di lavorare?

•12. Scegli un argomento o una questione riguardante la psicoterapia che ti piacerebbe affrontare teoricamente, usando i concetti dell'Analisi Transazionale, e mostra come tale concezione teorica influenza il tuo lavoro.

•13. Descrivi un progetto di ricerca di cui sei a conoscenza o di cui hai fatto parte e discutine le implicazioni per la teoria e la pratica Analitico Transazionale.